Salins

Il Gruppo Salins, attivo nel sud della Francia, è il terzo produttore europeo di sale nonché l’unico a offrire tre modalità di produzione: solare con le saline in Camargue e in Africa, in miniera e industriale nella Lorena.
Salins opera in un mercato relativamente stabile, caratterizzato da elevate barriere all’entrata dovute in particolare agli alti costi logistici rispetto al prezzo per tonnellata del sale. Una parte non trascurabile della redditività di Salins è legata al sale antineve, i cui volumi variano sensibilmente da una stagione all’altra. La leva utilizzata per l’operazione è stata calibrata in modo tale da riuscire a fare fronte a ben due anni di innevamento debole.
Controllata fino al 2000 dal Gruppo americano Morton Salt, Salins è stata oggetto di un primo LBO condotto da Alpha Associés e UI. Al termine di un primo percorso di successo, il management ha deciso di riorganizzare il proprio azionariato e di continuare a portare avanti lo sviluppo del gruppo sia mediante una crescita organica che tramite acquisizioni. Per conseguire questi obiettivi ha scelto un consorzio di investitori condotto da Chequers Capital, al quale hanno preso parte Abenex, Alpha Associés e UI.

Creazione di valore

Dopo un periodo caotico connesso a minori interventi antineve, il Gruppo è tornato a crescere e a essere redditizio generando un cash-flow significativo che ha consentito di azzerare quasi interamente il suo debito. Salins è stata rilevata nel 2014 da Hubert François, il suo presidente, con l’aiuto della compagine familiare.

Anno di investimento
2004
Volume d’affari all’acquisizione
€200-300m
Tipo di operazione
MBO
Settore di attività
Industria Leggera
Paesi
Francia